Pulire il gres porcellanato dopo la posa in opera è un’operazione che può essere tranquillamente eseguita in autonomia, senza bisogno dell’intervento di ditte specializzate.
Per far sì che il pavimento appena posato possa essere valorizzato nel migliore dei modi è fondamentale seguire una procedura specifica, così da eliminare lo sporco più evidente e non lasciare sul pavimento residui di cantiere che se non adeguatamente rimossi possono mettere a rischio l’aspetto estetico del gres e pregiudicarne l’effetto.
La pulizia del gres porcellanato richiede qualche accorgimento e soprattutto l’impiego di prodotti specifici, adatti alla superficie in questione e all’aggressività dello sporco da cantiere.
Per guidarvi nella pulizia del gres porcellanato abbiamo scelto di presentarvi la linea di prodotti Marbec dedicati a questo scopo. L’azienda toscana, con quasi 20 anni di esperienza alle spalle, realizza sistemi di trattamento e pulizia dei pavimenti e di tutte le superfici di casa, portando avanti un’intensa attività di ricerca e sviluppo che garantisce prodotti ad alta efficacia.

Pulire il gres porcellanato: i prodotti più adatti
Per pulire il gres porcellanato una volta terminata la posa in opera sono sufficienti tre prodotti specifici tra quelli della Marbec:
- Marbec Power Det. È un detergente smacchiante per gres porcellanato, in grado di eliminare i residui più tenaci, patine, aloni e macchie di ogni tipo. È capace inoltre di rimuovere le incrostazioni di sporco calcareo particolarmente difficili.
- Uno speciale tampone chiamato “Tampone blu”, dotato di aggressività leggera e particolarmente adatto per le pulizie straordinarie. Può essere utilizzato in maniera efficace anche per rimuovere i segni delle scarpe sui pavimenti in legno oliati e cerati.
- Marbec Antisporco, un prodotto antimacchia per materiali in gres porcellanato, invisibile e con funzione anti-sporco. La sua funzione è quella di ridurre drasticamente l’assorbimento dello sporco, facilitando e velocizzando la pulizia ordinaria.
I prodotti Marbec appena citati sono adatti a ogni tipologia di superficie: gres porcellanato opaco, lucido e grezzo, ceramica smaltata, klinker.
La pulizia del gres porcellanato: il procedimento
Per ottenere un risultato soddisfacente, prima di passare alla fase di pulizia è necessario attendere il tempo di stagionatura dello stucco cementizio impiegato per la posa in opera. Questo tempo, che serve al prodotto per seccarsi completamente e assicurare una resa migliore, è di circa 3 o 4 giorni.
A questo punto la pulizia del gres porcellanato può cominciare con l’utilizzo di Power Det, un prodotto professionale concentrato con funzione acido-sgrassante, adatto alle diverse tipologie di pavimenti in gres. Power Det è sicuramente preferibile alle soluzioni “fai da te” come ad esempio l’acido muriatico, sostanza estremamente corrosiva che può mettere a rischio la superficie del pavimento (corrodendo ad esempio le fughe e i profili delle mattonelle) o essere pericoloso per chi si occupa della pulizia.
Power Det può essere diluito al 50%, tuttavia, per superfici particolarmente sporche, come nel caso di un intervento successivo alla posa in opera, è consigliato utilizzare il prodotto puro, distribuendolo abbondantemente facendo attenzione che non asciughi e lasciandolo agire in seguito per circa 15 minuti.
Atteso questo tempo si può passare alla seconda fase della pulizia del gres porcellanato, procedendo a strofinare energicamente ogni mattonella con Tampone blu, uno specifico tampone professionale che aiuta a eliminare patine e ogni residuo di sporco. Al termine di questa operazione, per far sparire gli ultimi residui eventualmente rimasti si può ricorrere a un panno in microfibra. A questo punto non resta che risciacquare abbondantemente per rimuovere completamente il prodotto.
Finita la pulizia, occorre ricorrere a un altro prodotto che serve a proteggere il pavimento dallo sporco che inevitabilmente tutti i giorni tenderà a depositarsi sulle superfici che si calpestano. Stiamo parlando di Marbec Antisporco, un protettivo particolarmente efficace che crea una barriera chimica invisibile e antimacchia, senza film che alterino in alcun modo il colore, il tono e in generale l’aspetto del gres. La particolarità di questo prodotto è che può essere impiegato anche prima della stuccatura dei pavimenti per evitare che lo stucco si depositi nelle microporosità del materiale. Questo permetterà di risparmiare tempo e fatica al momento della pulizia.

I prodotti per la pulizia del gres porcellanato lucido e opaco
Dalla ricerca Marbec sono stati messi a punto altri due prodotti specifici per la pulizia del gres porcellanato di tipo ordinario. Per il gres porcellanato opaco si può utilizzare Gres Lindo, un detergente concentrato capace di rimuovere anche lo sporco più ostinato dai materiali a basso assorbimento e non assorbenti. Per il gres lucido e semilucido il consiglio è di utilizzare Gress Brill.
Hai bisogno di maggiori informazioni sulla pulizia del gres porcellanato?
Non esitare a contattarci! Compila il form qui sotto, riceverai l’assistenza di un addetto specializzato di Cioni Multicentro per l’Edilizia: