fbpx

Fischer DuoXpand: i consigli di Cioni

Applicare un tassello è sempre fonte di stress. Le insicurezze per chiunque desideri fissare mensole, pensili, sono tantissime, dalle performance del tassello sino alla tenuta del materiale al quale si applica il supporto. Quando si parla di edilizia e di fissaggi prolungati, poi, i dubbi crescono a dismisura. Eppure la risposta per porre fine ad ogni preoccupazione ha un nome ben preciso: Fischer DuoXpand.

Ancora una volta abbiamo deciso di coinvolgere il nostro staff e sottoporgli qualche domanda che potrà essere di aiuto davvero a tutti, nessuno escluso.

Tra i lavori fai-da-te nel campo dell’edilizia, quello del fissaggio prolungato mi sembrava il più semplice, ma mi sbagliavo… occorre essere davvero così bravi per portare a termine un lavoro simile?

STAFF: Non è una questione di bravura ma di esperienza e, soprattutto, di scelta. Quando si parla del fissaggio di mobili, dell’ancoraggio di una mensola o del fissaggio di oggetti di grosso spessore, esistono una miriade di prodotti presenti sul mercato, eppure non tutti hanno le stesse caratteristiche o la stessa durata. Erroneamente si pensa possano bastare delle semplici viti, e invece no: è necessario l’uso dei tasselli 

Ecco il primo errore che ho commesso… ma qual è il vantaggio di applicare un tassello al posto della comune vite?

STAFF: Si tratta di due applicazioni complementari, il tassello è in grado di garantire la massima tenuta e stabilità, in quanto costituisce il sistema di fissaggio per eccellenza. Il tassello, infatti, ospita la vite o un accessorio e, una volta inserito, consente di ottenere la massima precisione e una longevità che per la singola vita è impensabile. Inoltre, permette di installare anche mobili pesanti e resiste a pesi considerevoli.

 

Perdonami la confusione: ma quali sono i fattori da considerare per la scelta del tassello giusto?

STAFF: Come consigliamo sempre ai nostri clienti, la qualità di un lavoro inizia dalla qualità degli strumenti che si usano per svolgerlo. Esistono diverse tipologie di tasselli, molto spesso diversi anche in base alla tipologia di lavoro da svolgere. Per spiegare il funzionamento del tassello, pensa che questo si serve della vite inserita e stretta al suo interno per espandersi e garantire la giusta tenuta. La scelta esatta dipende da: materiale nel quale si applica (pieno, cavo, friabile), carico da reggere e tipo di supporto che il tassello dovrà reggere.

Sembra davvero un rompicapo, eppure ci sarà una soluzione più semplice o, quanto meno, quella adatta anche ai meno esperti!

Per quanto possano esistere un numero infiniti di tasselli, ne esiste uno che sentiamo di consigliare spesso e che fa davvero la differenza soprattutto per quelle applicazioni che necessitano di una resistenza superiore al peso di una semplice mensola: Fischer DuoXpand. Si tratta di un tassello innovativo, anzi direi rivoluzionario, grazie alla sua tecnologia bimateriale. Provo a spiegarmi meglio: grazie alla combinazione intelligente di materiali e design è perfetto per installazioni passanti per il fissaggio di serramenti, strutture metalliche e sottostrutture per facciate.

Cosa rende il tassello DuoXpand diverso rispetto agli altri? Vorrei essere davvero sicuro per non commettere altri disastri…

Come ti ho accennato, in primis la tecnologia bimateriale. Inoltre, la sua geometria a lamelle è determinante per evitare fratture nei materiali cavi o porosi. Le sue due componenti, poi, in nylon grigio e la componente rossa, garantiscono rispettivamente resistenza e flessibilità.

    Contattaci

    Potrebbe interessarti anche

     

    Iscriviti alla newsletter

    e rimani sempre aggiornato su novità, prodotti
    ed approfondimenti dedicati.

    Iscriviti alla newsletter

    e rimani sempre aggiornato su novità, prodotti ed approfondimenti dedicati.