Quando si tratta di definire un progetto per la realizzazione di un ambiente sono le emozioni che devono guidarci alla scelta migliore. Sono le sensazioni suscitate dall’accostamento di forme, colori e materiali che dobbiamo ascoltare per capire se effettivamente lo spazio che stiamo progettando (che si tratti di una cucina, di una stanza da bagno, di una camera da letto o di un living) è in linea con quello che abbiamo in mente e che desideriamo davvero. Per questo abbiamo messo a punto le moodboard, un sistema che permette ai nostri clienti di rendersi conto in prima persona se una determinata proposta è in linea con le emozioni che si intendono suscitare.
Cosa è una moodboard?
Il termine moodboard deriva dalle parole inglesi “mood” (stato d’animo) e “board” (tavola) e indica un oggetto (digitale o fisico) che raccoglie un insieme di materiali con l’obiettivo di restituire lo stile e soprattutto l’atmosfera di un progetto. Le moodboard sono di utilizzo comune nel campo della moda, nella pubblicità e in quello dell’interior design, dove è importante identificare con cura le sensazioni al quale un ambiente deve essere associato. La sua funzione principale è quella di dar forma alle idee e tradurre in una proposta concreta le ispirazioni e le suggestioni di chi è impegnato nella creazione di un progetto.


Gli ambienti e le emozioni
A qualcuno potrà sembrare strano parlare di emozioni a proposito di un bagno, una cucina o una camera da letto. Ma sono proprio le sensazioni particolari che evoca e gli stati d’animo che suscita in noi a trasformare un ambiente in qualcosa di unico e irripetibile, capace di entrare in profonda sintonia con il nostro essere e aiutarci a farci sentire a casa. Molto spesso questo aspetto viene sottovalutato, privilegiando magari lati più tecnici e legati alla sfera della razionalità. Noi siamo convinti che siano le emozioni che debbano guidare la messa a punto di un progetto, ecco perché ci piace cominciare da una domanda che alcuni considerano spiazzante.
Come funziona la realizzazione di una moodboard
Quando un cliente entra nel nostro showroom per trovare ispirazioni per la realizzazione di un ambiente (o per la sua ristrutturazione) la prima cosa che gli chiediamo è quale sia l’emozione, la sensazione e in generale il mood che sta cercando. Relax, motivazione, concentrazione, energia, allegria, sono molteplici gli stati d’animo che l’impiego di materiali, forme e colori differenti possono stimolare. Una volta definito il mood desiderato, ecco che entra in gioco la moodboard.
La realizzazione della moodboard comincia da una domanda, formulata durante il primo incontro con il cliente: qual è la sensazione che si vuole provare quando ci si trova a vivere un determinato ambiente? La risposta a questa domanda è la base di partenza per la creazione di una tavola che accosta una serie di campioni con materiali diversi che rappresentano tutti gli elementi che entrano in gioco, dalle piastrelle dei pavimenti ai rivestimenti, dai rubinetti agli accessori. A seconda dell’emozione che si intende privilegiare i nostri interior designer selezionano geometrie, colori e materiali diversi, cercando di avvicinarsi il più possibile ai desideri del cliente.
Questo permette di rendersi conto effettivamente di quale potrebbe essere la resa di una determinata scelta, toccando con mano i materiali e valutando nel migliore dei modi gli accostamenti. Siamo convinti che questo sia il modo migliore per dare forma alle idee, trasformando una suggestione, un mood o un’ispirazione in qualcosa di concreto.


Hai bisogno di maggiori informazioni?
Non esitare a contattarci! Compila il form qui sotto, riceverai l’assistenza di un addetto specializzato di Cioni Multicentro per l’Edilizia: