fbpx

Pavimento in cotto: come curarlo al meglio

Hai un pavimento in cotto ma non sai come pulirlo a dovere?

Vuoi rimuovere una volta per tutte quei residui cementizi, le macchie di calcare o semplicemente mantenerlo nel tempo?

La nostra ferramenta è dotata di tutto il necessario per un corretto trattamento della pavimentazione in cotto.

Con preziosi consigli e i migliori prodotti sul mercato, assicuriamo una pulizia efficace che manterrà lo splendore del tuo cotto per moltissimo tempo.

cotto

Pavimento in cotto: un po’ di storia

cotto 2

Il cotto è certamente un materiale antico. Quando pensiamo al cotto ci vengono in mente gli ambienti rustici, i centri storici, antichi palazzi, castelli, chiese e monasteri.

Per secoli, infatti, è stato utilizzato dai nostri avi per costruire quelle strutture che ancora oggi ci circondano perché sono sopravvissute al tempo e alla storia, mantenendo il loro splendore di una volta.

Nato dalla terra e dall’acqua, il cotto è un materiale naturale che perciò invecchia e cambia colore, ma la sua bellezza sta proprio nella sua diversità e in quelle sfumature che ci mostrano il suo vissuto.

Il cotto è il materiale dell’antichità, dei sussurri nelle chiese, dei calpestii nei borghi storici.

Un materiale che nasce essenzialmente dalla lavorazione di acqua e terra (argilla), dove l’impasto viene asciugato all’aria per poi cuocere nel forno a legna.

Quindi con la forza dell’uomo e i quattro elementi naturali, otteniamo un materiale unico che resiste al tempo e ci mostra la storia, la vita che qualcuno ha vissuto prima di noi.

Per questo è molto importante la sua cura e manutenzione, per far sì che le generazioni del futuro possano conoscere anche la nostra storia, una storia che noi viviamo oggi.

Pavimentazione in cotto: un fascino che persiste ancora oggi

cotto 3

Il pavimento in cotto continua ad avere un grande successo anche nelle attuali abitazioni di stile più moderno, infatti il contrasto fra il colore naturale del cotto e le linee moderne regalano un effetto unico e particolare.

Anche se oggi prediligiamo strutture all’avanguardia e di design, un materiale antico e resistente come il cotto non poteva certo scomparire del tutto. Solitamente associamo la pavimentazione in cotto ad abitazioni di campagna e uno stile prettamente rustico, ma in realtà questo materiale trova impiego in moltissimi ambienti sia interni che esterni.

Possiamo ritrovarlo molto spesso nelle cucine, taverne, salotti e nei luoghi che rappresentano il cuore della casa.

Oggi il cotto rappresenta uno degli standard di impiego nell’industria edilizia. Oltre a trasmettere un senso di antichità e calore, questo materiale si caratterizza per la sua porosità che lo rende particolarmente assorbente e ciò gli consente di resistere agli sbalzi termici e alla maggior parte degli agenti chimici.

Pulizia e trattamento del cotto: prodotti Marbec

Come ogni tipologia di materiale, anche il pavimento in cotto necessita di cure e trattamenti costanti per mantenerlo pulito e vigoroso nel tempo.

Il ciclo di pulizia e trattamento del cotto che andiamo a proporti è semplice ed efficace. Quello che ti occorre è un semplice recipiente d’acqua, due prodotti Marbec specifici per il cotto (VACEM e TIM) e il materiale necessario a stenderli e rimuoverli dalle superfici.

Il nostro ciclo di trattamento inizia con il lavaggio del pavimento utilizzando VIACEM, un detergente acido tamponato per cotto che rimuove i residui cementizi e le incrostazioni calcaree.

Questo prodotto esala meno fumi corrosivi rispetto all’acido muriatico ed è capace di rimuovere lo sporco con un’azione più controllata. Essendo comunque un prodotto a base di acidi forti non è possibile applicarlo su pietre naturali come marmo o granito.

Per una manutenzione ordinaria si consiglia di utilizzare VIACEM diluito al 10%, mentre possiamo utilizzarlo puro per le manutenzioni straordinarie. La confezione di VIACEM è disponibile in formato da 1 litro o 5 litri.
Una volta steso il prodotto lasciamo che agisca per qualche minuto, poi strofiniamo le superfici con spazzole o tamponi per rimuovere lo sporco e alla fine risciacquiamo con acqua pulita. Prima di continuare con il ciclo di pulizia, assicuriamoci che la pavimentazione sia ben asciutta.

viacem
tim

A questo punto possiamo utilizzare TIM: un protettivo anti-umidità e antimacchia per materiali lapidei assorbenti, come il cotto. È applicabile su superfici interne ed esterne, non crea film e non altera l’aspetto del materiale. TIM è un prodotto a base di acqua, traspirante e inodore; inoltre possiede un’elevata resistenza agli agenti atmosferici e al calpestio. La confezione di TIM è disponibile in formato da 1 litro o 5 litri.

Agitare prima dell’uso e applicare su superfici asciutte diluito al 50% in acqua. TIM deve essere distribuito in modo omogeneo con pennello o panno in microfibra, seguendo l’assorbimento del materiale. Il tempo di totale assorbimento va dalle 4 alle 8 ore, dopo di ché avrai ottenuto un pavimento in cotto pulito a dovere e capace di resistere al tempo e all’umidità.

Pavimento in cotto: altri consigli utili

Il cotto esterno è soggetto ad uno sporco ancora più difficile da eliminare, per questo ti consigliamo di dare una spazzata al pavimento ogni giorno con una scopa in saggina. In questo modo si evita la macerazione di sostanze vegetali, come foglie e residui naturali, responsabili di incrostazioni e patine ostinate.

Con il passare del tempo è possibile che il pavimento in cotto perda la brillantezza originaria, ma esistono una serie di rimedi naturali capaci di farlo brillare nuovamente.
Prima di tutto occorre spargere dell’olio di lino su tutto il pavimento e lasciare che assorba completamente. Il giorno seguente ripetiamo la stessa operazione dopo di ché, trascorse altre 24 ore, spargiamo la superficie con della cera d’api e attendiamo la completa asciugatura.
Consigliamo di ripetere questa procedura almeno due volte l’anno per una brillantezza infinita del tuo pavimento in cotto.

Se hai bisogno di maggiori informazioni vieni a trovarci nel nostro punto vendita oppure compila il form sottostante e riceverai l’assistenza di un addetto specializzato di Cioni Multicentro per l’Edilizia:

    Contattaci

    Potrebbe interessarti anche

     

    Iscriviti alla newsletter

    e rimani sempre aggiornato su novità, prodotti
    ed approfondimenti dedicati.

    Iscriviti alla newsletter

    e rimani sempre aggiornato su novità, prodotti ed approfondimenti dedicati.