Il riscaldamento a pavimento è una soluzione che negli ultimi anni sta tornando in voga, questo grazie alla capacità di unire due notevoli vantaggi: l’economicità e il comfort abitativo. Al contrario di quanto si può pensare, non siamo di fronte a una novità, la sua introduzione risale infatti almeno agli anni Sessanta del secolo scorso. Il principio è semplice: per riscaldare la casa si posizionano dei pannelli radianti (capaci cioè di emettere calore in modo uniforme dal basso verso l’alto) sotto al pavimento, così da poter godere di una distribuzione omogenea del calore e quindi di un maggior comfort. Oggi la nuova frontiera è rappresentata dal riscaldamento a pavimento elettrico, che sfrutta lo stesso principio aggiungendo però ulteriori vantaggi: un comfort abitativo più elevato, la regolazione mirata della temperatura di determinate zone della casa e, se associato al solare fotovoltaico, un notevole risparmio sui consumi energetici. Il sistema Schlüter-DITRA-HEAT-E è un impianto a pavimento elettrico dotato di una guaina a basso spessore (5,5 mm) che può essere installato con qualsiasi tipo di pavimento, anche dove per motivi strutturali non è possibile ricorrere ad una soluzione di tipo tradizionale (ad acqua). Pratico e semplice da montare, è applicabile in tutti gli ambienti, in immobili di nuova costruzione e in immobili (anche antichi) da ristrutturare.
Il pavimento riscaldato elettrico come riscaldamento aggiuntivo
L’impianto a pavimento elettrico può trovare impiego come metodo aggiuntivo per riscaldare la casa, così da personalizzare la temperatura di determinati ambienti a seconda dell’utilizzo che se ne fa. Ad esempio può essere installato in bagno o nelle camere da letto per il massimo del comfort, oppure in soggiorno se si desidera poter camminare a piedi nudi.
Come funziona l’impianto di riscaldamento a pavimento elettrico
Il pavimento riscaldato elettrico Schlüter-DITRA-HEAT-E è composto da una guaina di desolidarizzazione, da un cavo per il riscaldamento e da un dispositivo per la regolazione della temperatura. La guaina è lo strato che viene posto al di sotto della superficie di rivestimento e che consente di assorbire le forze provocate dalla dilatazione dei materiali ed evitare che si formino fenomeni di fessurazione o distacco delle piastrelle. I cavi per il riscaldamento sono gli elementi che trasferiscono il calore al pavimento, si collegano all’impianto elettrico e agiscono come una sorta di resistenza, permettendo alle piastrelle di raggiungere la temperatura desiderata. La centralina di regolazione è il dispositivo dal quale è possibile impostare la temperatura che si vuole far raggiungere al pavimento. I cavi vengono adagiati direttamente nella guaina di desolidarizzazione (con l’impiego di una normale colla per piastrelle) in corrispondenza delle zone del pavimento che si intende riscaldare. Il passo successivo è la posa delle piastrelle al di sopra della guaina.
Oltre ad assicurare un benessere maggiore, le caratteristiche specifiche della guaina del sistema Schlüter-DITRA-HEAT-E garantiscono maggiore durata alle superfici di rivestimento, in particolar modo a quelle di pregio e con lastre di grande formato. Questo perché proteggono dalle infiltrazioni di umidità e perché evitano che le crepe di sottofondo si trasmettano alla superficie, danneggiando i materiali del rivestimento. Le capacità di anti-fessurazione rendono la guaina perfettamente adatta anche per l’installazione di un impianto di riscaldamento a pavimento elettrico in costruzioni di legno e massetti freschi. Una volta che i cavi sono stati inseriti nella guaina, i due componenti raggiungono lo spessore di appena 5,5 mm. Uno spessore estremamente ridotto, per questo Schlüter-DITRA-HEAT-E è applicabile anche in situazioni nelle quali non è possibile ricorrere ad un sistema tradizionale di pavimento riscaldato ad acqua. Questo è estremamente importante soprattutto nella ristrutturazione di edifici antichi dove anche i millimetri contano quando si tratta di rifare il pavimento. Ma anche negli edifici di nuova costruzione uno spessore ridotto offre dei vantaggi, come ad esempio il maggior spazio a disposizione per un ulteriore isolamento acustico per i rumori da calpestio.
I vantaggi dei pannelli radianti elettrici a pavimento
Adottare un sistema a pavimento riscaldato elettrico garantisce diversi vantaggi, in termini di benessere, economicità e salute:
- una diffusione del calore omogena in tutta la casa, a differenza di quanto accade con i radiatori. Questo garantisce un livello di comfort più elevato.
- impiegato come mezzo di riscaldamento aggiuntivo, permette di portare ambienti specifici a temperature maggiori rispetto al resto della casa
- all’interno di un determinato ambiente, è possibile riscaldare solo una porzione di pavimento (ad esempio in bagno di fronte al lavandino o alla doccia)
- se associato al solare fotovoltaico contribuisce a ridurre i consumi energetici
- a differenza dei radiatori, che producono polveri nocive, nel caso dell’impianto a pavimento elettrico questo problema è minimizzato. Questo perché l’aria non si riscalda e conserva quel tasso di umidità indispensabile per fare cadere le particelle nocive nell’aria come acari, polvere e muffe.
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Non esitare a contattarci! Compila il form qui sotto, riceverai l’assistenza di un addetto specializzato di Cioni Multicentro per l’Edilizia: